loading

Igiene orale e profilassi​

L’igiene orale è l’insieme delle pratiche che permettono di mantenere la bocca pulita e sana. La profilassi, invece, è un trattamento professionale eseguito dall’igienista dentale che facilita l’igiene orale domiciliare.
Immagina la tua bocca come una casa: ha bisogno di essere pulita ogni giorno per essere sana e bella. L’igiene orale è come fare le pulizie di casa, ma per i tuoi denti.

Cosa significa fare l’igiene orale?

  • Spazzolare i denti: È come spazzare il pavimento. Devi usare lo spazzolino per togliere lo sporco (la placca) dai tuoi denti.
  • Usare il filo interdentale: È come passare l’aspirapolvere tra i mobili. Serve per pulire gli spazi tra un dente e l’altro, dove lo spazzolino non arriva.
  • Usare lo scovolino: È come passare lo straccio nei punti più difficili da raggiungere. Serve per pulire intorno alle protesi, agli apparecchi o dove hai degli spazi più grandi tra i denti.

E la profilassi, cos’è?

Pensa alla profilassi come a una pulizia di primavera più profonda per la tua bocca. L’igienista dentale, un po’ come una domestica molto brava, toglie tutto lo sporco che tu non riesci a togliere a casa. Questo sporco si chiama tartaro ed è più duro della placca.

Domande frequenti

Si consiglia di effettuare una profilassi almeno una volta all’anno, ma la frequenza può variare in base alle esigenze individuali e alle raccomandazioni dell’igienista dentale.

No, la profilassi non è dolorosa. Potrebbe essere leggermente fastidiosa in alcuni punti, ma l’igienista utilizzerà strumenti specifici per minimizzare il disagio.

La profilassi permette di:

  • Prevenire la formazione di carie e malattie gengivali.
  • Eliminare l’alito cattivo.
  • Mantenere un sorriso più bianco e luminoso.
  • Prolungare la durata di trattamenti odontoiatrici come otturazioni e protesi.

Il tartaro e la placca, se non rimossi regolarmente, possono causare:

  • Gengiviti e parodontiti.
  • Mobilità dentale.
  • Perdita dei denti.
  • Alitosi.

Oltre a spazzolare i denti e utilizzare il filo interdentale, è importante:

  • Seguire una dieta equilibrata.
  • Limitare il consumo di zuccheri e bevande acide.
  • Smettere di fumare.