PARODONTOLOGIA
La parodontologia è la specializzazione odontoiatrica che si prende cura dei tessuti che sostengono i denti. Immagina i tuoi denti come alberi: le gengive e l’osso sono il terreno che li mantiene saldi. La parodontologia previene e cura le malattie che possono danneggiare questi tessuti, garantendoti un sorriso sano e duraturo nel tempo. Con visite regolari e una corretta igiene orale, potrai mantenere i tuoi denti naturali per tutta la vita.

Domande frequenti
È importante sottolineare che queste sono solo alcune delle domande più comuni sulla parodontologia. Ogni paziente ha esigenze specifiche, quindi è fondamentale rivolgersi a un parodontologo per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.
I sintomi più comuni della malattia parodontale includono:
• Sanguinamento delle gengive durante lo spazzolamento o l’uso del filo interdentale
• Gonfiore e arrossamento delle gengive
• Alito cattivo persistente
• Denti sensibili
• Mobilità dentale
• Pus tra i denti e le gengive/ Sacche gengivali purulente
• Retrazione delle gengive
La principale causa della malattia parodontale è la forte componente geneticamente ereditaria e tra i conflitti più importanti c’è la placca batterica, un film appiccicoso che si forma sui denti. Se non rimossa regolarmente, la placca si calcifica formando il tartaro, che irrita le gengive e favorisce lo sviluppo di batteri patogeni. Altri fattori di rischio includono:
• Fumo
• Diabete
• Sistema immunitario compromesso
• Alcuni farmaci
Il trattamento della malattia parodontale dipende dalla gravità della condizione e può includere:
• Detartrasi e levigatura radicolare: Rimozione della placca e del tartaro dalle superfici dei denti e delle radici.
• Terapia parodontale chirurgica: Per casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per ridurre le tasche parodontali e rigenerare i tessuti.
• Terapia antibiotica: In alcuni casi, possono essere prescritti antibiotici per combattere l’infezione.
• Igiene orale domiciliare: È fondamentale mantenere una corretta igiene orale a casa, spazzolando i denti almeno due volte al giorno, utilizzando il filo interdentale e un collutorio antibatterico.
Per prevenire la malattia parodontale, è importante:
• Spazzolare i denti almeno due volte al giorno: Utilizzare uno spazzolino a setole medie/punte arrotondate e un dentifricio al fluoro.
• Usare il filo interdentale quotidianamente: Per rimuovere la placca e i residui di cibo tra i denti.
• Visitare regolarmente il dentista: Per controlli periodici e pulizia professionale.
• Smettere di fumare: Il fumo è un importante fattore di rischio per la malattia parodontale.
• Controllare il diabete: Mantenere sotto controllo i livelli di zucchero nel sangue può aiutare a prevenire le complicanze parodontali.
No, la malattia parodontale non è contagiosa ma può essere ereditata geneticamente.
No, la malattia parodontale non è contagiosa ma può essere ereditata geneticamente.
Sì, la malattia parodontale è stata associata a diverse altre condizioni di salute, tra cui:
• Malattie cardiovascolari
• Diabete
• Polmonite
Se non trattata, la malattia parodontale può portare a:
• Perdita dei denti
• Infezioni sistemiche
• Aumento del rischio di altre malattie